
Un successo anche per il territorio il Roma Buskers Festival 2023
-
14/07/2023 | Bookpress
- 18955
Si è conclusa con gran successo anche per il territorio di Ostia, la quarta edizione del Roma Buskers Festival, la manifestazione dedicata agli artisti di strada che ha accolto le esibizioni di artisti locali e internazionali: acrobati, giocolieri, musicisti e professionisti delle discipline dello spettacolo di strada. Un porto, quello della Marina di Ostia, nuovamente carico di emozioni, energia e poesia, un concentrato di magia che ha coinvolto grandi e piccoli, incrociando quei sorrisi che in particolare gli artisti di strada sanno donare. Un grande impegno ripagato dagli apprezzamenti del pubblico e degli operatori coinvolti.
Un grande ringraziamento, quindi, ai partners che a diverso titolo hanno contributo alla realizzazione di questa edizione. Il Porto Turistico di Roma innanzitutto, con il suo staff e il direttore Alessandro Mei, che ci supporta da sempre facendo squadra. La collaborazione con SIAE, con la LIPU di Ostia, a ricordare ai più giovani l'importanza della fauna e dell'ambiente. Gli importanti Patrocini di CNA Roma e di FERPI LAZIO, il sostegno di partners come Hippie Market, Peroni Nastro Azzurro, Chinotto Neri, PEB, Todis. La Media partnership di Rai Radio Kids, No Name Radio e Spot & Web. Un ringraziamento inoltre a Vincenzo Gioielli per il prezioso sostegno con i Comitati di Quartiere del Municipio e le associazioni coinvolte.
«È stata un'emozione aver di nuovo ospitato questa manifestazione speciale nella nostra Marina, dove del resto era nata nel 2020, all'indomani della Pandemia, per restituire gioia e socialità soprattutto ai più piccoli. Un Festival che è cresciuto, diventando oggi un'icona per il Porto Turistico di Roma e il territorio del Municipio X. Un evento internazionale di ampio respiro sociale, inclusivo, che porta allegria e spensieratezza e tanta cultura per tutti, e testimonia la capacità del Porto capace di trasformarsi in un vero spazio di comunità e di incontro», ha dichiarato Donato Pezzuto, Amministratore del Porto Turistico di Roma.
«Sono felicissimo. Avevo grandi aspettative per questa quarta volta del nostro contenitore di magia e stupore, e non sono state disattese. Anzi. Un'edizione preparata in meno di un anno grazie all'impegno di tutto il mio Staff, migliorata e rinnovata, a partire dalla nuova immagine del Festival che comunica l'allegria, prima caratteristica degli artisti di strada. Un progetto inclusivo, sicuramente impegnativo, dove la nostra Agenzia in primis ha investito e investe crede nella Cultura per tutti, con l'obiettivo di sensibilizzare sempre più Aziende e le istituzioni che l'arte di strada è l'essenza più vera dello spettacolo libero, una vera opportunità per essere vicini alle persone”, questo il commento di Andrea Cicini, Ceo di Gruppo Matches.
Tanti gli artisti che si sono esibiti nelle sei postazioni dislocate e adibite alle performance: Fil, Cyrious Acro, Aurytrip, Famiglia Danzante, Super Cumbia, Floor Legendz, Lev Radagan, Libero Baldoni, Le Vamp, Alberto Aperi, Benedetta Badaracco, Cance, Lorenzo Aureli, A Duo Andaban, Antonio Lafata, Lo scrittore per strada, Ball Percussion, Orchestra improvvisata.
E i Circensema, naturalmente, il gruppo circense proveniente dalle Dolomiti, proclamato dal pubblico vincitore del Contestche lo porterà nel 2024 in Australia ad esibirsi nel festival “Buskers by the lake”, gemellato con il Roma Buskers Festival.
Il Roma BusKers Festival, manifestazione ideata e organizzata dall'Agenzia di comunicazione Gruppo Matches di Andrea Cicini, tornerà il prossimo anno, si auspica supportata da sempre più numerose istituzioni, organizzazioni e aziende consapevoli dello straordinario potere dell'arte di strada di divertire, stupire, raccontare storie sempre diverse, far riflettere, emozionare.
Sito Ufficiale: www.romabuskers.com
IG https://www.instagram.com/romabuskersFestival/
FB https://www.facebook.com/RomaBuskersFestival
Info: info@romabuskers.com
Un grande ringraziamento, quindi, ai partners che a diverso titolo hanno contributo alla realizzazione di questa edizione. Il Porto Turistico di Roma innanzitutto, con il suo staff e il direttore Alessandro Mei, che ci supporta da sempre facendo squadra. La collaborazione con SIAE, con la LIPU di Ostia, a ricordare ai più giovani l'importanza della fauna e dell'ambiente. Gli importanti Patrocini di CNA Roma e di FERPI LAZIO, il sostegno di partners come Hippie Market, Peroni Nastro Azzurro, Chinotto Neri, PEB, Todis. La Media partnership di Rai Radio Kids, No Name Radio e Spot & Web. Un ringraziamento inoltre a Vincenzo Gioielli per il prezioso sostegno con i Comitati di Quartiere del Municipio e le associazioni coinvolte.
«È stata un'emozione aver di nuovo ospitato questa manifestazione speciale nella nostra Marina, dove del resto era nata nel 2020, all'indomani della Pandemia, per restituire gioia e socialità soprattutto ai più piccoli. Un Festival che è cresciuto, diventando oggi un'icona per il Porto Turistico di Roma e il territorio del Municipio X. Un evento internazionale di ampio respiro sociale, inclusivo, che porta allegria e spensieratezza e tanta cultura per tutti, e testimonia la capacità del Porto capace di trasformarsi in un vero spazio di comunità e di incontro», ha dichiarato Donato Pezzuto, Amministratore del Porto Turistico di Roma.
«Sono felicissimo. Avevo grandi aspettative per questa quarta volta del nostro contenitore di magia e stupore, e non sono state disattese. Anzi. Un'edizione preparata in meno di un anno grazie all'impegno di tutto il mio Staff, migliorata e rinnovata, a partire dalla nuova immagine del Festival che comunica l'allegria, prima caratteristica degli artisti di strada. Un progetto inclusivo, sicuramente impegnativo, dove la nostra Agenzia in primis ha investito e investe crede nella Cultura per tutti, con l'obiettivo di sensibilizzare sempre più Aziende e le istituzioni che l'arte di strada è l'essenza più vera dello spettacolo libero, una vera opportunità per essere vicini alle persone”, questo il commento di Andrea Cicini, Ceo di Gruppo Matches.
Tanti gli artisti che si sono esibiti nelle sei postazioni dislocate e adibite alle performance: Fil, Cyrious Acro, Aurytrip, Famiglia Danzante, Super Cumbia, Floor Legendz, Lev Radagan, Libero Baldoni, Le Vamp, Alberto Aperi, Benedetta Badaracco, Cance, Lorenzo Aureli, A Duo Andaban, Antonio Lafata, Lo scrittore per strada, Ball Percussion, Orchestra improvvisata.
E i Circensema, naturalmente, il gruppo circense proveniente dalle Dolomiti, proclamato dal pubblico vincitore del Contestche lo porterà nel 2024 in Australia ad esibirsi nel festival “Buskers by the lake”, gemellato con il Roma Buskers Festival.
Il Roma BusKers Festival, manifestazione ideata e organizzata dall'Agenzia di comunicazione Gruppo Matches di Andrea Cicini, tornerà il prossimo anno, si auspica supportata da sempre più numerose istituzioni, organizzazioni e aziende consapevoli dello straordinario potere dell'arte di strada di divertire, stupire, raccontare storie sempre diverse, far riflettere, emozionare.
Sito Ufficiale: www.romabuskers.com
IG https://www.instagram.com/romabuskersFestival/
FB https://www.facebook.com/RomaBuskersFestival
Info: info@romabuskers.com
Articoli correlati
Ben Dj, primavera di fuoco scatenata tra Papeete e Dubai
22/04/2025 | lorenzotiezzi
dopo pasqua e pasquetta in versilia, dopo qualche giorno di relax e musica al the beach luxury club di sharm el sheikh, in egitto, dove dove come sempre ha fatt...
24/4 IL RAP DI GUÈ FA BALLARE THE DESERT ARENA (SHARM)
22/04/2025 | lorenzotiezzi
guè, rapper protagonista recentemente anche a sanremo 2025, oltre che da sempre in ambito hip hop italiano con i suoi club dogo, il 24 aprile fa scaten...
Circus beatclub - Brescia: hip hop il 24/4 con Malaika per Rehab e urban il 25/4 con Vida Loca. Il 26/4 tocca a Crush
18/04/2025 | lorenzotiezzi
e' un altro weekend di party da non perdere a brescia, ovviamente prima di tutto al circus beatclub - brescia. giovedì 24/4 aprile, al circus bea...